Alchimisti Per Amore
  • Home
  • Alchimisti
  • Ricercatori
  • Blog
  • Contattaci!
  • Home
  • Alchimisti
  • Ricercatori
  • Blog
  • Contattaci!

Alchimisti Per Amore

Newsolio

5 domande sugli Oli Calabresi

written by AlchimistiPerAmore Dicembre 13, 2018

Risponde Claudio Pullano, proprietario dell’azienda Pullano.

Cosa rende la Calabria una delle principali regioni produttrici di olio EVO di qualità?
Paesaggi incantevoli e incontaminati, chilometri di splendide coste, borghi suggestivi e una cucina eletta nel 2017 come la migliore d’Italia dal New York Times: tutto questo è la Calabria, una terra dalla forte identità che ci propone un ventaglio di prodotti variegato e dal sapore deciso.

La qualità delle produzioni agricole in Calabria è il risultato dell’azione combinata e armonica di più fattori, che vanno dal clima al suolo. I boschi della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte, le profonde vallate, le acque cristalline, una fauna varia e una flora piena di rarità: è proprio da quest’ambiente incontaminato e dai terreni ricchi e fertili che nascono i tanti prodotti agroalimentari tipici della regione, che danno origine a una gastronomia ricca e unica.
Tra i comparti produttivi più importanti della Calabria c’è sicuramente il settore olivicolo, le cui radici affondano nel periodo della Magna Grecia. L’area coltivata ad olivi interessa una superficie di circa 160 mila ettari, corrispondenti al 24% della superficie agricola complessiva. Il patrimonio di olive autoctone si basa su diverse cultivar, la più diffusa specialmente nell’area del catanzarese e del cosentino è la varietà Carolea.

È la varietà alla base della vostra produzione?
Sì, proprio da questa cultivar è ottenuto l’olio extravergine di oliva Pullano, prodotto e commercializzato sin dal 1970 dall’omonima azienda agricola, ubicata in zone collinari nell’entroterra Catanzarese e condotta direttamente dal titolare e dai suoi familiari.

Quali fattori incidono sulla qualità?
La posizione permette una produzione di olio extra vergine di oliva in cui, grazie a un clima mediterraneo e secco, viene azzerato quasi totalmente l’attacco parassitario.
Accanto a questo positivo elemento naturale, l’azienda negli anni ha sempre posto grande attenzione a tutte le tecniche, scelte agronomiche e metodologie, nel rispetto dell’ambiente, necessarie per l’ottenimento di un olio di alta qualità.

Quali sono le caratteristiche del vostro olio?
Basso contenuto di acidità organica, tenore ottimale di acidi grassi polinsaturi essenziali, valore basso di perossidi e forte stabilità all’irrancidimento. È un olio dal piacevole profumo, dal sapore gradevole e dal gusto delicatamente fruttato. Dunque ideale per tutte le pietanze.

A chi si rivolge l’azienda e qual è il suo fine?
L’azienda si rivolge direttamente a un consumatore attento ed esigente che ha scelto come regola la prevenzione salutistica. Abbiamo sempre messo al primo posto nella gerarchia dei valori la genuinità e la purezza del proprio prodotto. È questo il fine principale. Per questo motivo il nostro olio non è reperibile nel commercio tradizionale, né tantomeno nei supermercati.

5 domande sugli Oli Calabresi was last modified: Dicembre 13th, 2018 by AlchimistiPerAmore

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Stampa
0 comment
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
AlchimistiPerAmore

previous post
Ci sono cose che non si possono creare. Per tutto il resto c’è l’alchimia
next post
Panificio Perrone, il pane di Matera

You may also like

craft beer

Craft Beer: un viaggio senza ritorno

Novembre 28, 2018

Tappa 5: MERCATO CENTRALE FIRENZE

Novembre 15, 2017

Tappa 6: DIVINA PIZZA

Novembre 18, 2017

Podere Casacce.

Luglio 8, 2019

Tappa 1: PUOK BURGER

Novembre 6, 2017

Tappa 9: I TIGLI

Novembre 28, 2017

Tappa 7: CANTARELLI 1876

Novembre 23, 2017

Birrificio Artigianale Veneziano

Novembre 15, 2019

Tappa 3: BONCI – PIZZARIUM

Novembre 11, 2017

Tappa 11: Birra dell’Eremo

Dicembre 7, 2017

Leave a Comment Cancel Reply

tour2017,tour2018

  • birra
  • Cantine
  • News
  • olio
  • Pizzerie
  • Tour2017
  • Tour2018
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
Footer Logo

© Copyright Alchimisti Per Amore 2018


Back To Top